Questa testimonianza storica della tradizione alpina è ora ufficialmente riconosciuta come il più alto monumento austriaco, grazie a un'ampia opera di tutela da parte dell'Ufficio Federale dei Monumenti.
Questo status di protezione segna una pietra miliare nella storia del patrimonio alpino austriaco. La storia di questo punto di riferimento in ferro risale a molto tempo fa, alla prima scalata del Grossglockner nel 1800, quando fu eretta la prima croce sulla cima. A causa della sua posizione esposta, però, questa croce di legno cadde presto in rovina.
Un simbolo della tradizione alpina
Nel 1879, l'ÖAK (Club Alpino Austriaco) assicurò il terreno per una nuova croce e nel 1880 eresse finalmente la Croce dell'Imperatore in ferro, che ancora oggi corona la vetta. Da allora, la croce di vetta ha superato numerose sfide, dai fulmini agli interventi di restauro nel corso del tempo.
L'iniziativa di metterla sotto tutela
La croce di vetta merita di essere protetta per il suo significato simbolico di punto più alto dell'Austria e di documento storico del patrimonio alpino. La protezione segna un passo importante nel riconoscimento e nella conservazione del patrimonio alpino austriaco.
#schongenial - Rendiamo visibili le cose positive, già schon genial!
Fonte: tourismuspresse.at