Gli eventi alluvionali di settembre, in particolare, hanno posto grandi esigenze ai servizi di emergenza e hanno contribuito a un totale di 686.266 ore di intervento nelle operazioni dirette.
Il presidente dei vigili del fuoco Robert Mayer riassume il tutto:
"L'impressionante numero di 63.117 interventi nel 2024 dimostra ancora una volta che i nostri vigili del fuoco sono in servizio 24 ore su 24 per garantire la sicurezza della popolazione dell'Alta Austria". Con oltre 7,73 milioni di ore di volontariato, i nostri membri dimostrano un impegno eccezionale, sia negli incendi che nelle operazioni tecniche o di soccorso in caso di calamità. Questo record di prestazioni è un forte segno della coesione, della professionalità e del cameratismo attivo che caratterizzano il nostro servizio antincendio!"
Investire nel futuro
Lo Stato dell'Alta Austria fornisce un sostegno mirato ai vigili del fuoco: sono stati acquistati 70 nuovi veicoli per un valore di 18 milioni di euro e la patente C continua a essere finanziata per garantire la capacità operativa. È stato inoltre introdotto l'innovativo sistema di spegnimento a trapano DRILL-X, che combatte gli incendi in modo mirato, e che sarà diffuso in tutto il Paese entro il 2025.
Attenzione alla digitalizzazione e alla tecnologia moderna
L'introduzione del sistema di allarme AT-Alert e di un moderno sistema di comando degli incidenti (ELS) migliorerà ulteriormente la comunicazione e il coordinamento. Un altro progetto lungimirante è l'uso dell'intelligenza artificiale nelle tecnologie dei droni per rilevare gli incendi boschivi in una fase iniziale e combatterli in modo più efficiente.
Aumento della percentuale di donne - lavoro di successo con i giovani talenti
Un aspetto particolarmente significativo è il raddoppio della percentuale di donne negli ultimi dieci anni: Oltre 10.000 donne e ragazze sono ora attive nei vigili del fuoco dell'Alta Austria, cinque delle quali sono addirittura comandanti dei vigili del fuoco. Il numero di giovani vigili del fuoco continua a crescere, con un aumento di 562 giovani rispetto all'anno precedente: un segnale importante per garantire il futuro del servizio antincendio.
Le sfide poste dal cambiamento climatico
Le operazioni di inondazione nel 2024 dimostrano che gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti e più intensi. A settembre erano in servizio permanente circa 16.700 vigili del fuoco, con 1.830 interventi e 36.500 ore di lavoro. In questo caso è stata fondamentale la buona collaborazione con i comuni e le aziende, che hanno liberato i vigili del fuoco dai loro compiti.
Il servizio antincendio rimane la spina dorsale della sicurezza
I vigili del fuoco dell'Alta Austria sono una parte essenziale della struttura di sicurezza. La tecnologia moderna, la formazione mirata e l'instancabile impegno dei volontari garantiscono l'efficacia del servizio antincendio anche in futuro.
"La lotta agli incendi non è solo operazioni e tecnologia: è uno stile di vita", sottolinea il presidente dei Vigili del Fuoco Robert
sottolinea il presidente dei Vigili del Fuoco Robert Mayer.