Blåkläder dimostra così che la responsabilità ecologica e l'alta qualità dei prodotti non sono una contraddizione in termini, ma possono stabilire insieme nuovi standard.
Perché i PFAS sono sembrati indispensabili per molto tempo
I PFAS vengono utilizzati da decenni nell'abbigliamento da lavoro per rendere i tessuti idrorepellenti, oleosi, sporchi e chimici. Queste proprietà sono fondamentali per la sicurezza e la durata, in particolare nel campo dell'abbigliamento protettivo, come i gilet ad alta visibilità o le giacche da lavoro nell'industria. La cosiddetta tecnologia DWR (Durable Water Repellency) è spesso basata sui PFAS perché garantisce un'estrema resistenza.
L'altra faccia della medaglia: "sostanze chimiche eterne".
I PFAS sono estremamente durevoli - ed è proprio questo che li rende così problematici nell'ambiente. Non si degradano, si accumulano negli organismi e sono considerati dannosi per la salute e l'ambiente. Per questo motivo, scienziati e organizzazioni ambientaliste chiedono da anni un ripensamento coerente. I PFAS sono considerati una delle maggiori sfide nel campo della produzione tessile sostenibile.
Blåkläder si assume la responsabilità
A partire dal 2024, Blåkläder non acquisterà più materiali a base di PFAS e dal 2025 non metterà in circolazione nuovi prodotti contenenti queste sostanze. Si tratta di un passo coraggioso ma ben ponderato. Naturalmente, l'abbandono dei PFAS comporterà delle sfide, ad esempio nello sviluppo di alternative idrorepellenti e oleorepellenti equivalenti. Ma Blåkläder sta affrontando questa sfida con spirito di innovazione e con un obiettivo chiaro: abbigliamento sicuro, resistente e prodotto in modo responsabile.
Un passo con effetto segnaletico
Con questa rinuncia, Blåkläder lancia un segnale forte all'intero settore. Non si tratta solo di ridurre la nostra impronta ecologica, ma anche di definire nuovi standard per l'abbigliamento da lavoro e protettivo, senza compromettere la funzionalità.
#schongenial quando la sicurezza e la sostenibilità vengono pensate insieme, dando vita a un vero progresso.