Ma quando la velocità e la tecnologia sono maggiori, aumenta anche il rischio di incidenti: in Alta Austria si registrano circa 1.200 incidenti ciclistici all'anno, molti dei quali coinvolgono biciclette elettriche.
La nuova mobilità richiede quindi anche nuove competenze. È proprio qui che entra in gioco l'E-Bike Safety Tour, un'iniziativa dello Stato dell'Alta Austria (Dipartimento dei Trasporti), sostenuta da Raiffeisen Alta Austria come partner nel 2025. L'obiettivo è aumentare la sicurezza e prevenire gli incidenti attraverso una formazione mirata.
Arrivare a destinazione in sicurezza con le Giornate della sicurezza
Tra aprile e ottobre 2025, in tutta l'Alta Austria si terranno corsi di formazione gratuiti sulla sicurezza delle e-bike, in particolare per i ciclisti dai 50 anni in su. In corsi compatti di 3 ore, il professionista delle e-bike Bernhard Huber mostra ciò che conta davvero nella vita di tutti i giorni: equilibrio, frenata, comportamento in curva, partenza corretta. Non vengono trascurate nemmeno le conoscenze teoriche: dall'equipaggiamento giusto alle norme di legge, fino alla corretta cura della batteria.
La cosa migliore è che ci si allena direttamente sulla propria e-bike, in modo da poter mettere subito in pratica i consigli. Anche le aziende partner regionali saranno a disposizione per fornire preziosi consigli su tecnologia, accessori e assistenza. Tutte le informazioni e le date su: www.bike-experts.at/safety-day
Pensiamo che la sicurezza sia il miglior accessorio per le e-bike #schongenial.