
Che cos'è il Premio dell'Unione europea per la scienza dei cittadini?
Questo premio riconosce i progetti che coinvolgono attivamente i cittadini nel lavoro scientifico, sia attraverso contributi intellettuali, sia attraverso lo scambio di conoscenze o la fornitura di risorse. L'obiettivo è avvicinare la scienza e la società e sviluppare congiuntamente soluzioni alle sfide attuali. I temi spaziano dalle scienze umane digitali e dalla ricerca ambientale ai progetti di scienze sociali con ricerca partecipativa.
Chi può partecipare?
L'invito è rivolto a progetti già completati o in fase avanzata, in modo da poterne valutare il valore scientifico e sociale. Idealmente, i progetti non dovrebbero essere più vecchi di due anni o aver subito un ulteriore sviluppo significativo durante questo periodo.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 marzo 2025 e la partecipazione è gratuita.
Cerimonia di premiazione e premi in denaro
La cerimonia di premiazione avrà luogo durante l'Ars Electronica Festival nel settembre 2025. Saranno assegnati in totale tre premi principali:
- Premio principale: 60.000 euro
- Altri premi: 20.000 euro ciascuno
Inoltre, i progetti vincitori riceveranno visibilità su varie piattaforme di Ars Electronica e dell'Unione Europea per fungere da modello per futuri progetti di citizen science.
Come partecipare?
Gli interessati possono presentare i loro progetti attraverso la piattaforma ufficiale di presentazione di Ars Electronica. Per qualsiasi domanda, si prega di contattare il team organizzativo all'indirizzo citizenscience@ars.electronica.art.
Perché questo premio è così importante?
Il Premio dell'Unione Europea per la Scienza dei Cittadini è un'iniziativa preziosa per sottolineare l'importanza della scienza dei cittadini. Riconoscendo e sostenendo tali progetti, rafforza il dialogo tra scienza e società e apre la strada a una ricerca aperta e inclusiva.
