Uomo alla macchina di smistamento CLARITY AI
Credito fotografico: ©Binder+Co
Per un'atmosfera migliore nella società.
Logo: Schon Genial

Con l'AI all'alluminio del futuro

CLARITY AI, Binder+Co, riciclo dell'alluminio

L'alluminio è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana. Che si tratti di automobili, aerei, smartphone o edifici, questo metallo leggero si distingue per la sua robustezza, resistenza alla corrosione e, soprattutto, riciclabilità illimitata.

2 dipendenti davanti alla macchina di smistamento CLARITY AI
Selezione dell'alluminio con LIBS | Credito fotografico: ©Binder+Co

Ancora oggi, circa il 75% dell'alluminio mai prodotto è ancora in circolazione. In Europa, il tasso di riciclo supera addirittura il 90%. Tuttavia, l'aumento della domanda previsto fino al 50% entro il 2030 aumenterà la pressione per riciclare l'alluminio in modo ancora più efficiente, economico e in base alla tipologia.

La grande sfida: leghe complesse

Il problema: i rottami di alluminio non sono un materiale uniforme. Leghe diverse hanno composizioni chimiche e proprietà diverse, fondamentali per il successivo riutilizzo. Una lattina di bibita è molto diversa da un blocco motore o da un telaio di una finestra. Senza una selezione precisa, l'alluminio riciclato non può essere utilizzato in applicazioni di alta qualità come l'aviazione o l'elettromobilità. Il risultato è il riciclaggio o addirittura lo smaltimento.

Finora sono state utilizzate tecnologie come la fluorescenza a raggi X (XRF), la trasmissione a raggi X (XRT) o la LIBS (spettroscopia di scomposizione indotta da laser). Questi metodi forniscono buoni risultati, ma richiedono investimenti elevati e sono tecnicamente più complessi da utilizzare.

Binder+Co CLARITY AI: ripensare lo smistamento visivo intelligente

Binder+Co, azienda austriaca specializzata in tecnologie di selezione basate su sensori, sta adottando un nuovo approccio: l'intelligenza artificiale. Il sistema CLARITY AI combina la tecnologia delle telecamere ad alta risoluzione con algoritmi di deep learning. Invece di analizzare le proprietà chimiche, l'intelligenza artificiale riconosce caratteristiche ottiche come la struttura della superficie, la lucentezza, il profilo dei bordi o le caratteristiche di produzione, in altre parole la cosiddetta "impronta digitale ottica" di un pezzo. Anche la ghisa, la lamiera e i profili che sembrano uguali all'occhio umano vengono differenziati in modo affidabile.

Un esempio pratico: quando si seleziona il cosiddetto materiale twitch(rottami misti di alluminio), l'intelligenza artificiale riconosce prima i profili estrusi e poi distingue tra materiale fuso e lamiera. Un'unità LIBS compatta viene attivata solo per la separazione fine nella fase finale, se necessario: un sistema ibrido che combina robustezza e precisione.

L'intelligenza artificiale come fattore di cambiamento per l'economia circolare

Con CLARITY AI, Binder+Co dimostra in modo impressionante come la tecnologia moderna possa portare il riciclaggio dell'alluminio a un nuovo livello. I vantaggi parlano da soli: grazie all'elevata capacità di lavorazione, fino a 15 tonnellate all'ora, è possibile trattare grandi quantità di materiale in modo rapido ed efficiente. Allo stesso tempo, si riducono i costi di investimento e di esercizio, poiché le complesse e costose tecnologie specializzate, come i complessi sistemi LIBS, devono essere utilizzate solo in modo selettivo e ridotto.

Un altro punto a favore: l'assenza della tecnologia a raggi X non solo rende il processo di smistamento più sicuro, ma anche più semplice in termini di autorizzazione e di funzionamento continuo. Il sistema AI richiede anche una manutenzione notevolmente ridotta. Meno parti soggette a usura significano meno sforzi e meno tempi di inattività. Ciò significa che l'investimento viene ammortizzato in tempi molto brevi, un vantaggio decisivo in un mercato altamente competitivo.

Questa efficienza non si riflette solo nell'efficienza economica, ma anche nell'impronta ecologica: meno consumo di energia, meno rifiuti, più riutilizzo - un chiaro contributo alla decarbonizzazione dell'industria.

La registrazione di un webinar gratuito consente agli interessati di scoprire come le moderne tecnologie AI stiano definendo nuovi standard nella selezione dei metalli, con una dimostrazione della macchina e domande dal vivo. Per saperne di più: webinar Binder+Co Selezione dei metalli con l'AI

E soprattutto: la tecnologia non si limita all'alluminio. Anche i flussi di materiali complessi, come i rottami elettronici, i materiali compositi o le lattine per bevande usate, possono essere separati in frazioni di alta qualità grazie alla selezione basata sull'intelligenza artificiale, in modo pulito, rapido e preciso.

 

#schongenial quando la combinazione di esperienza industriale e tecnologia all'avanguardia garantisce che nessun materiale riciclabile vada perso.

Selezione dell'alluminio CLARITY con AI
Smistamento dell'alluminio CLARITY con AI | Credito fotografico: Binder+Co
È bello vedere tanta positività. Grazie:
binder-co
gtv
Indietro