Il numero di missioni di soccorso è raddoppiato negli ultimi dieci anni, il che sottolinea chiaramente l'importanza di un allertamento e di un coordinamento efficienti. Le squadre di soccorso alpino devono rispondere in modo rapido e preciso alle emergenze per salvare vite umane. Per soddisfare questi requisiti, è stato recentemente introdotto un nuovo e moderno sistema di allerta, che migliora significativamente l'efficienza e la velocità delle operazioni.
Un aiuto ancora più rapido ed efficiente in caso di emergenza
Il nuovo sistema di allerta per il soccorso alpino consente un coordinamento molto più rapido ed efficiente dei servizi di emergenza. Grazie a un'interfaccia digitale tra la Croce Rossa e il servizio di soccorso alpino, il precedente processo di trasferimento manuale delle informazioni al sistema di soccorso alpino non è più necessario. Ciò significa che i dati possono essere trasmessi direttamente in tempo reale, risparmiando minuti preziosi. Le chiamate di emergenza al numero 140 continuano a essere ricevute dal centro di controllo della Croce Rossa, ma lo scambio di dati è ora completamente automatico.
Klaus Kaiserseder, responsabile del centro di controllo, spiega il grande vantaggio del nuovo sistema:
"Il grande vantaggio per la squadra di soccorso alpino è che tutti i soccorritori coinvolti nell'operazione ricevono le stesse informazioni premendo un pulsante sul proprio cellulare".
Queste informazioni includono tutti i dettagli dell'operazione e sono disponibili non appena viene ricevuta la chiamata di emergenza.
Informazioni e mappa direttamente sul cellulare
Grazie all'automazione, il servizio di soccorso alpino può ora rispondere alle emergenze molto più rapidamente. Michael Gruber, responsabile radio regionale del Soccorso alpino dell'Alta Austria, sottolinea che i soccorritori possono essere sul posto già pochi secondi dopo la chiamata di emergenza.
"Idealmente, le coordinate, compresa una mappa, sono immediatamente disponibili sui nostri telefoni cellulari, in modo da sapere dove si trova la persona in difficoltà in montagna", spiega.
Queste informazioni in tempo reale consentono un approccio mirato ed evitano di perdere tempo nella ricerca del percorso giusto. Un altro vantaggio del sistema è che i volontari possono comunicare immediatamente la loro disponibilità. Ciò significa che il comandante dell'incidente sa nel più breve tempo possibile quanto personale di emergenza è disponibile. In precedenza, questo scambio avveniva spesso tramite gruppi di chat, il che poteva causare incomprensioni e lacune nelle informazioni. Il nuovo sistema semplifica notevolmente la comunicazione e riduce al minimo le fonti di errore.
Miglioramenti nelle operazioni di ricerca
Il nuovo sistema apporta notevoli miglioramenti anche alle operazioni di ricerca in ambiente alpino. Martin Trautwein, vicedirettore regionale dell'Alta Austria, sottolinea quanto sia importante sapere dove si trovano o sono stati i soccorritori alpini.
"È fondamentale sapere dove sono o sono stati i soccorritori alpini. Il vantaggio è che ora posso vedere anche la posizione dei servizi di emergenza nell'app - tramite GPS - sia tramite il telefono cellulare che, presto, anche tramite le loro radio", afferma Trautwein.
Ciò consente ai comandanti di coordinare meglio le operazioni di ricerca e di garantire la sicurezza dei soccorritori alpini. Anche se un soccorritore si trova in una zona priva di rete cellulare, il sistema salva le sue coordinate e il suo percorso. Non appena la ricezione è nuovamente disponibile, i dati vengono trasmessi automaticamente. In questo modo non si perdono informazioni e il centro di comando dell'incidente è sempre aggiornato.
Un modello per altri Stati federali
Il Soccorso alpino dell'Alta Austria sta svolgendo un ruolo pionieristico nell'introduzione del nuovo sistema di allerta. È una delle prime organizzazioni provinciali a utilizzare questa tecnologia in modo così esteso. Ci si aspetta che altri Stati federali e l'Associazione federale del soccorso alpino seguano l'esempio.
#È sorprendente ciò che si ottiene in Austria grazie al volontariato.