La cerimonia di premiazione ha sottolineato ancora una volta il ruolo centrale del servizio di soccorso in Austria e ha premiato coloro che ogni giorno fanno cose straordinarie per garantire la cura e la sicurezza della popolazione.
Le otto categorie del Premio Camillo riflettono la diversità e l'ampiezza dei compiti del servizio di soccorso e forniscono una panoramica dei contributi significativi apportati dai premiati all'ulteriore sviluppo di questo settore essenziale.
I vincitori del premio e i loro risultati
Il Premio Camillo 2024 è stato assegnato nelle seguenti otto categorie
- Risultati eccezionali per il progresso qualitativo del servizio di soccorso
- Stefan Schwarz del Samariterbund Alkoven, Alta Austria, è stato premiato per aver sviluppato corsi di primo soccorso specifici per persone con disabilità.
- Benjamin Matlschweiger della Croce Rossa di Liezen, in Stiria, è stato premiato per il suo eccezionale impegno.
- Concetto di formazione
- L'Accademia della Croce Rossa del Tirolo è stata premiata per il suo innovativo progetto "Stanza dei rischi", che stabilisce nuovi approcci nella formazione dei paramedici.
- Paramedici della polizia
- Martin Schlagenhaufen e Erwin Grubhofer hanno ricevuto il premio per il loro "Tactical Paramedic Concept" presso il Ministero federale dell'Interno.
- Paramedico dell'esercito
- Markus Isser del Soccorso alpino tirolese ha dato forma alla formazione all'interno del servizio di soccorso alpino ed è stato premiato per questo risultato.
- Innovazione e sostenibilità
- Mario Gasser della Croce Rossa del Vorarlberg è stato premiato per progetti quali il "Team Vorarlberg per le infezioni di tipo 3" e il passaggio standardizzato dei pazienti.
- Leadership e gestione
- Harald Fischer della Croce Rossa della Bassa Austria è stato premiato per i suoi molti anni di gestione dell'ufficio distrettuale di Bruck an der Leitha e per il suo ruolo nella formazione.
- Assistenza e supporto
- Robert Seligo di Johanniter Unfallhilfe Vienna è stato premiato per il suo lavoro volontario nei servizi di soccorso e nelle relazioni pubbliche.
- Premio speciale
- Christof Chwojka di Notruf NÖ ha ricevuto il premio speciale per i suoi servizi alla creazione di nuovi sistemi di chiamata di emergenza in Bassa Austria.
I vincitori del premio dimostrano l'ampio spettro di attività e sfide che i paramedici in Austria affrontano quotidianamente. I loro progetti e risultati sono esempi dell'innovazione che il servizio di soccorso sperimenta costantemente e sottolineano l'importanza di questo lavoro per la popolazione austriaca.
L'Associazione Federale dei Servizi di Soccorso come forza trainante
Dietro il Premio Camillo c'è l'Associazione Federale dei Servizi di Soccorso (BVRD.at), un'organizzazione indipendente e senza scopo di lucro che, sin dalla sua fondazione nel 2008, si impegna a promuovere un servizio di soccorso moderno e di qualità in Austria. La BVRD.at si propone come piattaforma per lo scambio e la rappresentanza degli interessi dei paramedici e delle organizzazioni dei servizi di soccorso e mira a migliorare costantemente la qualità e le condizioni di lavoro nel settore sanitario preclinico.
Tra i compiti del BVRD.at vi è l'identificazione delle sfide attuali del servizio di ambulanza e l'avvio di riforme, come il miglioramento della legge sui paramedici, al fine di mantenere la domanda e la garanzia di qualità dei servizi di ambulanza a un livello elevato. La consegna annuale del Premio Camillo è solo uno dei modi in cui l'associazione richiama l'attenzione sui risultati dei servizi di soccorso e riconosce il valore del loro lavoro.
Quest'anno, Clemens Kaltenberger, vicepresidente di BVRD.at, si è detto orgoglioso del gran numero di candidature eccellenti e ha sottolineato il ruolo del Premio Camillo come incentivo e riconoscimento per tutti i paramedici.
Il Premio Camillo 2024 e il lavoro del BVRD.at sottolineano l'importanza di un servizio di soccorso forte, ben addestrato e altamente impegnato per l'Austria.
#È un'occasione importante se si pensa a quanto sia vario e complesso il sistema di soccorso. Dalla formazione per tutti gli habitat, montagna, campagna, città, acqua, condizioni diverse e sfide diverse ovunque. Dall'arresto cardiaco nel traffico stradale ai feriti in montagna. È straordinario il funzionamento del sistema di soccorso. Un grande ringraziamento a tutti coloro che svolgono questo lavoro con tanta dedizione. È fantastico!