Artigiano in un paesaggio collinare con insegna pubblicitaria Blåkläder
Foto: © Blåkläder Workwear
Per un'atmosfera migliore nella società.
Logo: Schon Genial

Quando l'abbigliamento da lavoro è alimentato dal sole

Blåkläder, sostenibilità nell'industria tessile, certificazione LEED

La sostenibilità non è affatto scontata nell'industria tessile, ma per l'azienda svedese Blåkläder è un principio aziendale centrale. Il produttore di abbigliamento da lavoro di alta qualità persegue una strategia ecologica coerente, particolarmente evidente negli stabilimenti di produzione dell'azienda in Sri Lanka e Myanmar.

Impianto di produzione certificato LEED Gold in Sri Lanka
Foto: © Blåkläder Workwear

Lo stabilimento in Myanmar ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il massimo riconoscimento per l'edilizia sostenibile. Lo stabilimento di produzione in Sri Lanka aveva già ricevuto la certificazione LEED Gold nel 2017. Questi certificati sottolineano l'impegno di Blåkläder ad agire in modo responsabile e consapevole dal punto di vista ambientale in tutte le aree della catena di fornitura.

LEED (Leadership in Energy & Environmental Design) è integrato nell'intero processo di costruzione e valuta gli edifici sulla base di sette categorie:

  1. Siti sostenibili (SS)
  2. Efficienza idrica (WE)
  3. Energia e atmosfera (EA)
  4. Materiali e risorse (MR)
  5. Qualità dell'aria interna (IEQ)
  6. Progettazione innovativa (ID)
  7. Orientamento regionale (RP)

Le prime cinque categorie si riferiscono a specifici requisiti di protezione ambientale. La categoria "Design innovativo" riconosce soluzioni creative e durevoli nel processo di costruzione, mentre la categoria "Orientamento regionale" tiene conto delle caratteristiche geografiche.

L'efficienza energetica incontra l'alta tecnologia

Negli stabilimenti vengono utilizzate tecnologie all'avanguardia per risparmiare energia e ridurre le emissioni. L'energia solare copre gran parte del fabbisogno energetico, riducendo i costi dell'elettricità di almeno il 50%, senza bisogno di combustibili fossili. L'illuminazione a LED controllata dalla luce diurna garantisce una gestione efficiente della luce. Allo stesso tempo, i lucernari prismatici migliorano l'illuminazione naturale senza far entrare calore o radiazioni UV.

I sistemi di condizionamento dell'aria raffreddati ad acqua, che non utilizzano refrigeranti dannosi per l'ambiente, regolano il clima interno in modo efficiente e conservando le risorse. Blåkläder presta attenzione alla sostenibilità anche nella costruzione dei suoi impianti: materiali riciclati, sistemi di risparmio idrico e gestione intelligente dei rifiuti sono standard.

Responsabilità oltre la produzione

Blåkläder pensa alla sostenibilità non solo dal punto di vista ecologico, ma anche sociale. Le condizioni di lavoro negli stabilimenti sono superiori alla media: un clima interno piacevole, una buona qualità dell'aria e un'illuminazione sana garantiscono un ambiente di lavoro positivo. Inoltre, i dipendenti ricevono una formazione mirata: sull'uso responsabile dell'energia e delle risorse, ma anche sulla mobilità consapevole.

Un chiaro segnale per il futuro

Blåkläder dimostra che le pratiche commerciali responsabili e la produzione di alta qualità non sono una contraddizione in termini. Al contrario: l'azienda è un pioniere per un settore in transizione e un esempio di come anche le grandi catene di produzione possano essere organizzate in modo equo e rispettoso del clima, grazie al sole e a una visione chiara.

#schongenial quando l'abbigliamento da lavoro protegge anche l'ambiente.

È bello vedere tanta positività. Grazie:
blaklader
Indietro