Piccoli eroi in grande stile
Su uno schermo gigante, larve di insetti si risvegliano fino a raggiungere proporzioni gigantesche, mentre coccinelle giganti cercano affamate gli afidi e larve di libellula attaccano voracemente le loro prede - il tutto in diretta e proprio davanti agli occhi stupiti del pubblico. Queste immagini hanno una magia incantevole che dispiega davanti ai nostri occhi un mondo prima sconosciuto.
Ma il microteatro ha uno scopo più alto del semplice incanto. Si è prefissato diversi compiti. Perché se la maggior parte delle persone conosce le api e le formiche, le innumerevoli altre specie passano spesso inosservate. La larva di una coccinella può essere sconosciuta a molti, e questa mancanza di conoscenza porta spesso all'incertezza, al disgusto o addirittura alla paura di queste creature.
Il fascino degli insetti
La ferma convinzione del creatore del microteatro è che la scienza debba avere un posto maggiore nelle scuole. La scienza dovrebbe andare incontro alle persone, prenderle in braccio e permettere loro di integrare le conoscenze direttamente nella loro vita quotidiana. Da qui è nata l'idea del microteatro mobile, dotato di un microscopio speciale che osserva gli animali vivi senza danneggiarli. Una telecamera trasmette l'immagine su un grande schermo, mentre la regia, la sceneggiatura e la narrazione sono a carico del creatore.
L'esperienza finora è stata promettente: gli alunni sono entusiasti dell'argomento e gli insegnanti riferiscono un cambiamento di comportamento nei confronti di questi animali settimane dopo la visita al microteatro. Il fascino dei bambini per questo mondo racchiude un enorme potenziale a cui dovremmo dare una possibilità.
#schongenial - Rendiamo visibili le cose positive, già geniali!