I tre responsabili del progetto per l'infrastruttura di ricarica elettronica del VEGA-Transt
Da sinistra: Peter Blum, amministratore delegato di VEGA Trans; Christina Staude, amministratore delegato di Salzburg Netz GmbH e Herbert Kreuzberger di HK Elektrik. Foto: © Salzburg AG/Bosnjak
Per un'atmosfera migliore nella società.
Logo: Schon Genial

La mobilità elettrica raggiunge il settore della logistica

Salzburg Netz, VEGA, transizione energetica

La transizione energetica nel settore dei trasporti non è più un progetto per il futuro, ma una realtà urgente. Per raggiungere gli obiettivi nazionali in materia di clima ed energia, è necessaria una decarbonizzazione coerente, soprattutto nel settore dei trasporti e della logistica. Un elemento chiave è lo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici ad alte prestazioni su tutto il territorio nazionale.

Un esempio attuale mostra come questa inversione di tendenza possa essere attivamente modellata: Presso la sede dell'azienda internazionale di logistica automobilistica VEGA International Car Transport & Logistic Trading di Siezenheim è stata realizzata un'infrastruttura all'avanguardia per gli hypercharger. In tempi brevissimi è stata costruita una stazione di trasformazione da 30 kV con una capacità di 2500 kVA. L'anello di cavi si estende per circa 1000 metri: uno sforzo tecnico notevole che dimostra quanto VEGA Trans stia prendendo sul serio la trasformazione. Sono già in funzione sei potenti ipercaricatori, cinque da 300 kW e uno da 400 kW. Nella fase finale di espansione, ci saranno dieci punti di ricarica.

Le reti elettriche come spina dorsale della transizione dei trasporti

Questa infrastruttura è resa possibile dal supporto di Salzburg Netz GmbH, una società interamente controllata da Salzburg AG, che sta dando un contributo significativo all'espansione di una rete elettrica stabile nella provincia. L'attenzione non è rivolta solo alle famiglie e all'industria, ma anche al futuro dei trasporti.

L'investimento nelle infrastrutture è un investimento nella protezione del clima

"I trasporti da soli sono responsabili di circa il 28% delle emissioni di CO₂ in Austria, quindi abbiamo ancora molta strada da fare. Stiamo quindi sostenendo attivamente i nostri clienti nel loro impegno a passare dai combustibili fossili all'elettricità", afferma Christina Staude, amministratore delegato di Salzburg Netz GmbH:

"Solo quest'anno stiamo investendo circa 118 milioni di euro per la manutenzione e l'espansione dell'infrastruttura della rete elettrica, consentendo al maggior numero possibile di persone di svolgere un ruolo attivo nella decarbonizzazione".

 

Pensiamo che progetti come questo siano #schongenial perché dimostrano come il progresso tecnico e la protezione del clima vadano di pari passo.

È bello vedere tanta positività. Grazie:
salzburg-ag
Indietro