#schongenial: Dottor Winkler, TRESCON Personalberatung è partner della prima iniziativa al mondo di "Responsabilità sociale d'impresa", che si impegna a creare un'atmosfera positiva nella nostra società. Lei stesso è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio e ha contribuito più volte al processo di sviluppo con idee preziose e stimolanti. Una delle sue dichiarazioni rimarrà probabilmente indimenticabile: "Abbiamo dimenticato di vedere ANCHE il positivo". Il che non significa che tutto sia positivo o che si debba guardare tutto con gli occhiali rosa. È davvero sorpreso che non ci sia ancora stata un'iniziativa di responsabilità sociale intersocietaria che anteponga il comune nella società alle divisioni, che renda visibile e consapevole il positivo, a beneficio di tutti?
Winkler: La nostra società si è sviluppata in modo molto diverso negli ultimi anni, e purtroppo non sempre in meglio. Ci sono chiare tendenze alla deriva e il coronavirus è stato un ulteriore acceleratore. Inoltre, tutti i responsabili - che si tratti di imprese, politica, settore sociale o organizzazioni di volontariato - hanno il loro bel da fare per far fronte ai cambiamenti dinamici del nostro tempo. Non sorprende quindi che si sia perso di vista il quadro generale, il che rende l'iniziativa #schongenial ancora più importante!
#schongenial: un elemento centrale, la forza trainante di #schongenial, per così dire, è l'apprezzamento genuino che, secondo il Prof. Reinhard Haller, ispira la creatività, la motivazione e la capacità di costruire relazioni. Qualità di cui abbiamo bisogno più che mai per vincere le sfide che ci attendono. Secondo lei, fino a che punto il tema dell'apprezzamento autentico ha raggiunto le aziende? Che ruolo ha nel mercato del lavoro?
Winkler: Molte aziende si sono rese conto che una cultura aziendale veramente apprezzabile è molto importante per trattenere i dipendenti esistenti e attrarne di nuovi. Anche se al momento la situazione generale del mercato del lavoro per le aziende si è un po' alleggerita, sono sempre richieste personalità altamente competenti. Questo fa di una cultura aziendale apprezzabile un vero e proprio vantaggio competitivo, che avrà anche un impatto sulla strategia aziendale nei prossimi 4-5 anni a causa della demografia.
#schongenial: Prim. Il dottor Paul Kaufmann parla della mindfulness come di una tecnica culturale e del fatto che la mindfulness può essere allenata. Ha notato sforzi o misure concrete di implementazione/formazione nelle aziende a questo proposito? Ci sono differenze tra i vari settori, le dimensioni delle aziende e il fatto che le aziende siano gestite da proprietari o da manager?
Winkler: Se ci si concentra sulla mindfulness come competenza, allora essa ha due orientamenti o prospettive: da un lato, come competenza personale, ossia essere consapevoli dei propri pensieri, sentimenti e sensazioni e gestirli in modo competente; questo include, tra l'altro, concentrarsi consapevolmente sul momento presente e non perdere i pensieri sul passato o sul futuro. Dall'altro lato, come competenza sociale o di leadership, in modo da riconoscere e comprendere meglio le emozioni degli altri. Questo può migliorare la comunicazione e l'interazione, promuovere un'atmosfera di lavoro positiva e, in ultima analisi, anche la produttività. Tutto questo può essere sviluppato molto bene attraverso l'impegno personale con queste competenze, ma anche attraverso il coaching e i workshop.
#schongenial: a maggio, Motiv Personal Consulting, Laura Payer, gli Ambasciatori della Generazione e #schongenial hanno organizzato un evento congiunto presso il Centro di Innovazione della Raiffeisen Landesbank alla JKU. Con il titolo: "Primo World Cafè Intercoroporte Generation Lab. Questa diversità è geniale!" hanno partecipato diverse aziende, ciascuna con quattro rappresentanti delle generazioni x, y, z e dei baby boomer. Il format è stato accolto con grande favore dai partecipanti ed è stato valutato di conseguenza. Quali spunti ha tratto personalmente dall'evento?
Winkler: Come suggerisce il titolo, si è trattato di una sorta di "esperimento di laboratorio" con un numero limitato di partecipanti, ma è stato un esperimento davvero buono e riuscito. Il feedback dopo questo workshop di 3,5 ore è stato unanimemente molto buono e ci incoraggia a continuare.
#schongenial: il secondo Intercorporate Generation Lab World Café si terrà in autunno. Può già rivelare qualcosa? Quando e dove si svolgerà? Quante aziende saranno invitate?
Winkler: In senso stretto, sarà il 1° Intercorporate Multiplicity Hackathon, che stiamo organizzando per il 20 novembre 2024 nella Nova Zone, Tabakfabrik Linz. Il motto di questo hackathon è "Sperimentare la diversità - rafforzare la collaborazione - migliorare i risultati" e fornirà l'ambiente ideale per le aziende e i loro dipendenti per scoprire la diversità, sviluppare approcci per una collaborazione ancora migliore e quindi migliorare i risultati aziendali. A causa delle dimensioni della sala, ci sarà un limite di circa 20-25 team di aziende e organizzazioni con 4-6 persone. Sarà quindi possibile iscriversi a partire da settembre.
#schongenial: Le attività di #schongenial servono diversi obiettivi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e rappresentano fortemente la "S" di ESG. Secondo lei, che ruolo ha la "S" per le aziende nel contesto della governance sociale e ambientale?
Winkler: ESG e sostenibilità comprendono molte aree del contesto aziendale, come la tutela dell'ambiente, la gestione di risorse sempre più scarse, la salute fisica e mentale dei dipendenti, la diversità e l'inclusione, la sostenibilità degli investimenti e molto altro. Per sottolineare l'importanza della "S", noi di TRESCON abbiamo sviluppato la "Casa della Sostenibilità nella Gestione delle Risorse Umane" e la utilizziamo per evidenziare molti campi d'azione positivi. Al centro di tutto questo c'è una cultura aziendale credibile e praticata con attenzione agli aspetti ecologici, sociali ed economici.
#schongenial: Grazie mille per il suo tempo e per la splendida intervista.