Non solo sono più rispettosi dell'ambiente, ma rafforzano anche l'economia regionale e garantiscono posti di lavoro. Allo stesso tempo, permettono ai consumatori di conoscere esattamente la provenienza dei loro alimenti, un aspetto che è diventato sempre più rilevante, soprattutto nel mondo di oggi. Comprare locale non è quindi solo una scelta culinaria, ma anche etica ed ecologica.
La tradizione incontra l'innovazione: la storia in un bicchiere
Un esempio particolarmente riuscito di questa filosofia è la collaborazione con Traunsecco, un produttore di spumante dell'Alta Austria che colpisce per l'amore per la regione, l'artigianalità e l'approccio innovativo. Il Traunsecco è prodotto con mele e pere provenienti da antichi frutteti regionali. Queste varietà storiche di frutta non sono solo eccezionali nel sapore, ma anche importanti dal punto di vista ecologico, in quanto contribuiscono alla conservazione della biodiversità.
Vengono prodotte con un processo particolarmente delicato: La frutta raccolta a mano viene lavorata con la tecnologia della pressatura lenta, che ne preserva tutto il sapore. Il succo viene affinato con lieviti da champagne, che conferiscono allo spumante un perlage elegante e una notevole profondità di sapore. Alcune varietà vengono addirittura fatte maturare in vecchie botti di whisky o di rum, che conferiscono al prodotto finito un sapore molto particolare. Il risultato sono spumanti dal carattere forte che portano con orgoglio le loro origini: fini, fruttati e con un chiaro impegno verso la regione.
Acquisti frizzanti con responsabilità
Disponibile in esclusiva al Maximarkt, Traunsecco non è solo una delizia culinaria, ma anche una dichiarazione. Una dichiarazione a favore del valore aggiunto regionale, dell'azione sostenibile e del consumo consapevole. Per noi questo è #schongenial.